Lo scorso giugno, durante la WWDC, Apple ha presentato un nuovo File System per sostituire quello adottato fino ad allora (HFSo HFS+) sui propri Sistemi Operativi, quali iOS, MacOS e WatchOS.
Molti si sono posti una domanda: APFS: che cos’è e a cosa serve?
Sembrerebbe un acronimo che significherebbe APple File System. Nota curiosa è che Apple non abbia potuto usare l’acronimo AFS, poichè esiste già un file system con questo nome.
Non spiegherò qui che cos’è un file system, visto che potrebbe crearsi confusione e dovrei andare troppo sul tecnico, non rendendo chiaro il proprio significato.
Come ottenere questo File System?
- Per avere APFS come file system è necessario aggiornare gli iPhone, iPad e iPod Touch compatibili ad iOS 10.3, una volta fatto ciò basterà recarsi nell’applicazione “Watch” e scaricare ed installare l’aggiornamento a WatchOS 3.2. Invece se si possiede un Mac, occorre andare nel Mac App Store, e scaricare l’aggiornamento a MacOS 10.12.4
È consigliato l’aggiornamento?
- Si, in particolare ai possessori di iPhone 5, iPhone 5C e iPad 4. Sembra infatti rivitalizzare tali dispositivi, nonostante siano particolarmente datati e, probabilmente, non riceveranno iOS 11. Inoltre iOS 10.3 migliora anche la gestione dell’archivio, infatti il Sistema Operativo occuperà meno spazio. WatchOS 3.2 invece migliora la batteria del dispositivo, mentre MacOS 10.12.4 migliora la fluidità generale.
Ora sappiamo qual’è la strada intrapresa dall’azienda di Cupertino e dove cercherà di arrivare con il proprio ecosistema.
A questo punto mi sono posto un ulteriore domanda, Apple ha intenzione di espandere ulteriormente la sua linea di dispositivi?
Sembrerebbe di si, sia come confermato da alcuni rumors, sia da scelte come questa, visto che sta cercando di uniformare tutti i propri sistemi operativi, come iOS, WatchOS e MacOS.
Spero che dopo questo breve articolo abbiate capito qualcosa in più su APFS, che cos’è e a cosa serve.