Pubblicità
Durante la WWDC, Apple ha presentato le nuove versioni di tvOS, WatchOS 4, MacOS High Sierra ed iOS 11.
Ecco una prima recensione di iOS 11, dove illustrerò le principali novità.
iOS 11 beta 1 è già disponibile per il download per gli sviluppatori. A luglio arriverà anche la beta pubblica, mentre il rilascio finale arriverà in autunno.
Dispositivi compatibili
iOS 11 sarà compatibile con i seguenti dispositivi:
- Da iPhone 5s ad iPhone 7 e iPhone 7 Plus
- iPod Touch 6G
- iPad Air
- iPad Air 2
- Da iPad Mini 2 ad iPad Mini 4
- iPad (2017)
- iPad Pro di prima e seconda generazione (da 9.7, 10.5 e 12.9)
Novità
- L’aggiornamento OTA pesa 2,03 GB su iPhone 6s Plus
- Questa beta è instabile. Presenta bug, riscaldamenti e problemi con la durata della batteria. Nulla di strano.
- Sono scomparsi i “pallini”, ora sono presenti le barre.
- Leggermente modificato l’indicatore della batteria.
- Nuove animazioni. Il dispositivo si sblocca lasciando scorrere verso l’alto la schermata di blocco. C’è un effetto ingrandimento dello sfondo alla chiusura delle app aperte.
- È possibile scrivere a Siri, è presente l’opzione da attivare in Impostazioni – Accessibilità – Siri.
- Nuove impostazioni per le AirPods
- Un nuovo Centro di Controllo, totalmente personalizzabile attraverso nuovi toggle, come quello per i dati cellulare o per il risparmio energetico. La maggior parte dei toggle si possono attivare con il 3D Touch.
- Ora è possibile registrare lo schermo su iOS senza applicazioni di terze parti, attraverso un toggle presente nel Control Center.
- Nuovo dialer per l’app Telefono.
- Nuovo microfono per Siri.
- Nuove icone per App Store, iTunes Store, Calcolatrice, …
- Leggermente ridisegnata l’app Impostazioni.
- Nuova applicazione ‘File’.
- Gli screenshot eseguiti, verrano mantenuti per qualche istante in basso a sinistra dello schermo, se vengono premuti, essi potranno essere modificati all’interno dell’app Note.
- Nuovo Dock per le applicazioni su iPad, è possible inserire molte più applicazioni all’interno e vi è la possibilità di richiamarlo ovunque con uno swipe dal basso verso l’alto.
- Scompaiono i nomi delle app presenti nel Dock.
- Nuovi widget nella schermata di blocco.
- Lo sblocco con TouchID è più veloce grazie ad un’animazione di sblocco più breve.
- Suggerimenti di Siri in Spotlight.
- In Impostazioni – Generali è stato aggiunto il pulsante “Spegni”.
- Schermata del codice più flat.
- Nuovo Multitasking.
- Possibilità di scrivere con una sola mano, basterà premere l’icona del globo e scegliere il lato su cui spostare la tastiera.
- Nuove opzioni per liberare spazio su iPhone.
- Nuove opzioni per invertire i colori.
Nota:
l’articolo è in costante aggiornamento, vi consiglio di aggiornare costantemente l’articolo per non perdervi le novità del nuovo Sistema Operativo di Apple. Restate collegati con la recensione e principali novità di iOS 11.