iPhone 6s Plus e iOS 11 beta 
iPhone 6s Plus e iOS 11 beta 

iPhone 6s Plus e iOS 11 beta 

Pubblicità

La prima beta di iOS 11 è stata rilasciata da Apple quasi un mese fa, e, da quel momento, è presente sul mio iPhone 6s Plus.
Ho installato la versione per sviluppatori, visto che non era stata ancora rilasciata la beta pubblica.
Ero entusiasta per questa realese, viste alcune novità, come il centro di controllo, convivendo con i problemi delle beta, come lag, rallentamenti o surriscaldamenti.

È fluida?

Per quanto riguarda la fluidità, iOS 11 è praticamente pari ad iOS 10, nonostante fossero aperte diverse applicazioni in background. Tuttavia è ancora una beta, solamente verso le ultime beta potremo dire realmente come si comporta.

E la batteria?

Ho letto tante domande in rete inerenti alla batteria, però è ancora molto da migliorare. Nonostante sia una beta e siano attivi tanti processi per sviluppatori che Apple abitualmente disattiva nella versione finale.

L’applicazione File è utile? 

Sono stato molto titubante durante il Keynote sull’utilità di questa applicazione sull’iPhone, non sapevo se sarebbe stata molto utile su tali dispositivi. Ho preso una cantonata assurda, File mi ha salvato in diverse situazioni dove ero sprovvisto di computer e tablet. Ad esempio, dovevo visualizzare i documenti presenti in un archivio zip ed è stata proprio File a permettermi di fare ciò e di esportare i documenti all’interno di Pages o Word.

Gli utenti iOS di lunga data ricorderanno che da anni attendevamo un File manager, ottenibile solamente attraverso lo sblocco del terminale con il jailbreak.
Finalmente Apple ha deciso dopo diversi anni di aggiungere questo (seppur limitato) File Manager come applicazione di sistema.

(N.B. Sin da iOS 10 alcune applicazioni di sistema possono essere eliminate, ma si può reinstallare attraverso l’App Store)

Con i dispositivi Plus è utile la funzionalità ad una mano?

La tastiera ad un mano è davvero comoda, sopratutto quando non ho il supporto dell’altra mano. A seconda della mano con cui impugno l’iPhone scelgo di spostare la tastiera nella posizione che preferisco, anche se tutto ciò è possibile farlo solamente con la tastiera, e l’utilità di questa feature si verifica solamente se devo appuntare qualcosa in note o se devo scrivere un messaggio.

Cosa ne pensi del nuovo centro di controllo ed il nuovo centro notifiche? 

Il centro di controllo personalizzabile veniva richiesto sin da iOS 7, quando il centro di controllo esordì sui dispositivi Apple, così facendo ha accontentato i propri utenti, anche se non ancora totalmente, inserendo però il toogle che gli utenti chiedevano maggiormente, quello per la connessione dati.

Il centro notifiche invece ora è integrato con la lockscreen. Ad esempio per accedervi nella lockscreen occorrerà fare uno swipe verso l’alto, mentre se si vuole visualizzare tutte le notifiche occorrerà abbassare il centro notifiche ed eseguire uno swipe verso l’alto.

Qual’è stata la feature che ti ha colpito maggiormente? 

Oltre a quelle elencate precedentemente la feature che ho apprezzato maggiormente e utilizzo in particolar modo è legata alle AirPods, il nuovo menù nascosto all’interno delle impostazioni, evitando di utilizzare l’Apple Watch al mio polso.

In conclusione penso che iOS 11 abbia tutte le potenzialità per essere un ottimo sistema operativo, però non è su iPhone che da il meglio di sè, ma su iPad.

Per ora è ancora in beta, il mio giudizio finale su questo aggiornamento arriverà solamente a settembre, quando iOS 11 sarà maturo e stabile. Fino ad allora, il mio iPhone 6s Plus continuerà ad avere iOS 11 in versione beta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *