Pubblicità
Sin dal 2007 Apple ha affiancato all’iPhone l’iPod Touch, presentato come l’iPhone economico, senza la possibilità di chiamare o mandare messaggi.
Per i tempi era una bella trovata, pensiamo al primo iPhone che non é mai arrivato ufficialmente nel nostro paese, se volevi un dispositivo con iPhoneOS era l’unico modo.
Ma oggi, l’iPod Touch ha ancora senso?

Ho posseduto un iPod Touch 2G come mio primo dispositivo Apple, e per i tempi era qualcosa di futuristico.
Era un lettore MP3 dotato di touch screen, scattava foto, registrava video, possedeva i giochi e poteva navigare su internet, ad un prezzo molto accessibile.
Era un lettore MP3 dotato di touch screen, scattava foto, registrava video, possedeva i giochi e poteva navigare su internet, ad un prezzo molto accessibile.
Poi c’é stato il cambiamento con l’iPod Touch di quarta generazione, era un iPhone 4 in miniatura, mancavano solo il modulo telefonico, il flash posteriore e aveva la metà di memoria RAM. Come se non bastasse era molto supportato dalla comunità del jailbreak, ad esempio, da iOS 5, una volta eseguito il jailbreak, si poteva installare Siri. Questo dispositivo é ancora in mio possesso, ad esempio mi capita spesso di usarlo come lettore musicale (che teoricamente dovrebbe essere), per conversazioni tramite Telegram (che riceve ancora aggiornamenti nonostante si trovi su iOS 6), e come piccola console portatile, anche se per giochi retrò e leggeri. Solitamente si trova nel mio zaino, pronto ad essere utilizzato come lettore di backup, visto che spesso sono fuori casa per un intera giornata e devo utilizzare mezzi pubblici per viaggiare.

Ho provato l’iPod Touch di quinta generazione, ma non c’é mai stato quel effetto ‘WOW’.
Era presente un nuovo connettore per la ricarica, una fotocamera migliorata, un display più grande, ma non mi aveva colpito come quello di quarta generazione.
Era presente un nuovo connettore per la ricarica, una fotocamera migliorata, un display più grande, ma non mi aveva colpito come quello di quarta generazione.

Fino a quel momento, Apple era solita rilasciare un nuovo iPod Touch insieme al nuovo iPhone.
Ad esempio, con l’iPhone 5 fu presentato l’iPod Touch di quinta generazione.
Ad esempio, con l’iPhone 5 fu presentato l’iPod Touch di quinta generazione.
Peró, dall’iPhone 5S in avanti, Apple ha presentato almeno due iPhone all’anno, estromettendo sempre piú la serie iPod dalla loro lineup.
L’ultimo aggiornamento della linea iPod Touch, risale al 2015, quando Apple presentò in sordina l’iPod Touch di sesta generazione.
Questo iPod Touch presenta un hardware molto simile a quello di un iPhone 6, mantenendo però il corpo da quattro pollici.
Secondo voi, l’iPod Touch ha ancora senso?