Apple ha commercializzato da più di un anno l’iPhone XR insieme ad iPhone XS ed iPhone XS Max.
La principale differenza fra questi device è la tipologia di display, iPhone Xr monta un display IPS, a differenza di iPhone XS ed iPhone XS Max che montano dei display OLED.
Ma è davvero un malus avere un questo display su un iPhone XR?
Tutti e tre gli iPhone sono molto simili, per non dire identici, dal momento che, oltre al display, l’altra differenza riguarda la fotocamera posteriore. Mentre su iPhone XS ed iPhone XS Max sono presente sia la camera grandangolare e la teleobbiettivo, su iPhone XR è presente solamente la camera grandangolare.
Processore, RAM, materiali, software e tipologie di ricarica sono identici per tutti e tre i modelli di iPhone.
Le ultime due differenze riguardano i tagli di memoria e la colorazione.
Ho voluto mettere da parte il mio iPhone X per alcune settimane ed usare unicamente un iPhone XR, dal momento che vedevo questo smartphone come controverso.
Dal punto di vista del sistema operativo era tutto identico, come se non avessi cambiato device, infondo non ci sono stati stravolgimenti in un anno.
Utilizzando iPhone XR, durante la giornata di utilizzo non ho riscontrato grandi differenze. Ho utilizzato il Face ID come metodo di sblocco, esattamente come sul mio device.
L’unica differenza riguarda la batteria, ottimizzata meglio su iPhone XR, in termini di mAh, oltre ad un processore meno energivoro.
Come risposta, invece, iPhone X ha un display OLED, che, attraverso la dark mode, potrebbe far risparmiare ulteriore batteria.
Quindi, è davvero il display il malus di iPhone XR, anche dopo un anno dalla sua commercializzazione?
La risposta è soggettiva, se volete un device più economico la risposta è no, altrimenti, occorrerà andare sui device da iPhone X in avanti.
Anche dopo quasi due anni, iPhone XR continua ad essere un ottimo smartphone, con gli stessi dilemmi del primo giorno.