iPad Pro ed iPadOS – Ci siamo?
iPad Pro ed iPadOS – Ci siamo?

iPad Pro ed iPadOS – Ci siamo?

Pubblicità

Da quasi due anni, Apple ha rilasciato una versione modificata ed ottimizzata per i suoi tablet, iPadOS. Adesso, con iPad Pro ed iPadOS ci siamo?

Di iPad Pro ne ho già parlato qui, ma sono trascorsi alcuni anni da quella “recensione” e sono cambiate molte cose da quel momento, come l’iPad ed il suo sistema operativo.
Ho recentemente sostituito il mio “vecchio” iPad Pro da 9.7 pollici con il modello da 11 pollici del 2020, sempre della linea Pro, in particolare il modello da 256 GB.

Ho scelto di effettuare l’upgrade sia per un discorso prestazioni, ma anche in termini di display, ma sopratutto per la porta USB-C che possiede.
Inutile dire che, questi tre punti, cambiavano totalmente il metodo di utilizzo di questo nuovo iPad.

Dal momento che lo utilizzo anche per motivi universitari, ho dovuto sostituire anche la Apple Pencil, visto che quella di prima generazione utilizzava la porta Lightning per caricarsi ed essere associata al tablet Made in Apple. Quella di seconda generazione, infatti, si carica poggiandola magneticamente nella parte superiore dell’iPad.

A causa delle sue dimensioni, sono stato costretto a sostituire la “vecchia” Smart Keyboard di Apple con una nuova tastiera.
Non volevo acquistare quella prodotta da Apple, ovvero la Magic Keyboard, sia a causa del suo layout, sia a causa del suo prezzo. Ho preferito una soluzione di Logitech, per la precisione la Folio Touch con tastiera e trackpad.

Dal momento che Apple aveva recentemente apportato dei cambiamenti alla linea iPad, ho voluto provare con lui, come la nuova gestione dei file, il supporto al trackpad oppure una migliore gestione di safari. Sembrerà strano, ma avevo trovato il modo di sostituire il mio computer per alcuni compiti che, fino a pochi mesi prima, non potevo effettuare, sia a causa di limitazioni hardware che software.

Non potevo, e non posso tutt’ora, effettuare compiti particolari, come la programmazione, ma per un utilizzo “base” si rivela essere una certezza.
Ma cosa si intende per “utilizzo base”? Semplicemente un utilizzo basato sull’utilizzo di browser, office e del client mail.

La porta USB-C consente di collegarci diversi dispositivi, da degli SSD, fino a dei dongle USB-C che ci consentono di essere collegato ad un monitor.
Una vera e propria svolta rispetto alla porta Lightning.

In conclusione, iPad Pro ed iPadOS, ci siamo?
Secondo me si. Apple sta migliorando sempre di più il sistema operativo dei suoi tablet, partendo da quelli di fascia bassa, fino a quelli di fascia alta.
Il cambio di iPad non ha mutato i miei utilizzi, sia quando lo utilizzo per l’università, sia per quando mi serve per motivi multimediali.
Questo a testimonianza che anche gli iPad più vecchi hanno ottenuto i vantaggi delle ultime release.

Voi cosa ne pensate? Apple (fino ad ora) ha fatto un buon lavoro con iPadOS?
Fatecelo sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *