Da qualche tempo mi sono posto una domanda, ovvero cosa succede se installo un Hackintosh su un Mac reale?
Ecco il perché di questo articolo, per cercare di dare una risposta al mio quesito.
Piccola premessa, per installare Hackintosh su un Mac reale si intende di installare un bootloader alternativo al posto di quello fornito dall’azienda di Cupertino.
Ho voluto eseguire questa pratica sul mio MacBook Pro da 15 pollici del 2014, ne ho parlato qui.
Ho pensato di provare con questo metodo dal momento che il mio MacBook non riceverà major update dopo MacOS Big Sur.
Almeno nella mia mente, ho pensato di installare un Bootloader alternativo per poter superare questo limite, esattamente come accade sugli Hackintosh.
Di tutti i pro ed i contro su Hackintosh ne ho ampiamente già parlato sul blog, ad esempio qui.
Come bootloader alternativo ho installato OpenCore Legacy, qui il sito del progetto.
Ho scaricato l’applicativo, disponibile sia tramite terminale che tramite GUI, e seguito la guida sul sito per installarlo, il tutto avviene in modo molto semplice.
Una volta installato OpenCore Legacy, all’avvio è presente un’interfaccia più gradevole alla vista prima di passare al logo Apple di caricamento.
Dal momento che la mia macchina era inalterata, ho voluto fare un test, ovvero di installare MacOS 12 Monterey.
Non ho dovuto installare nessuna patch, nemmeno per la scheda video Nvidia.
Tutto funzionava alla perfezione, anche gli aggiornamenti OTA alle beta successive.
Unica nota negativa è quello di aggiornare costantemente il bootloader, seguendo le release nel sito.
Questo per poter aggiornare costantemente il proprio Mac e correggere eventuali bug o problemi.
Sul mio MacBook non ho riscontrato alcuna problematica, né in termini di prestazioni, né in termini di funzionalità, funziona esattamente come su Big Sur. Ho preferito lasciarlo installato su un’altra partizione del disco nel caso in cui ci fossero delle problematiche.
Quindi, tornando alla domanda iniziale, cosa succede se installo Hackintosh su Mac?
Oltre ad avere un’interfaccia più
per la gestione del dual boot, permette di abbattere alcuni limiti dovuti agli aggiornamenti software, ad esempio installando MacOS 12 Monterey (attualmente solamente in versione beta).Ve la consiglio questa modifica?
Dipende dal vostro Mac, se non richiedono troppe patch, che potrebbero dare problemi, assolutamente si, altrimenti aspettate e vedete se c’è qualcosa di più stabile.