Durante questi anni del blog ho avuto dubbi e perplessità su ciò che facevo, ma quella principale riguardava le recensioni, ovvero “Recensione Si o Recensione No?”
Questa domanda mi è sorta rileggendo alcune “recensioni” che avevo scritto, dalle meno alle più recenti, e, ogni volta rimanevo sempre insoddisfatto.
Sono sempre stato un maniaco della perfezione su alcuni aspetti, e, nonostante la crescita fra i vari articoli, erano presenti aspetti che non mi convincevano.
Guardando le mie “recensioni”, confrontandole con quelle di persone molto più competenti di me, le differenze erano notevoli.
Sia per quanto riguarda la capacità di parlare, ma anche per strumenti che non utilizzo, ad esempio per misurare la luminosità di un display.
Per quanto riguarda la terminologia, essa non mi manca, anche se molte volte guardo con un occhio troppo tecnico.
Questo posso definirlo come un problema visto che cerco sempre la perfezione, guardando con occhio critico tutto quando e rimanendo in un limbo di indecisione.
Per quanto le mie prove durino diverso tempo, mi concentro sugli aspetti che un utente affronta durante una settimana, dal giorno più stressante a quello meno.
Con il passare del tempo ho abbandonato il formato “classico” delle recensioni, impostandole come delle chiacchierate fra due persone.
In questo modo raccontavo solamente la mia esperienza accaduta durante quei sette giorni, senza scendere in tecnicismi o guardando senza essere troppo critico.
In questo modo ho trovato il giusto equilibrio tra una recensione ed il racconto di un’esperienza mirata alla prova di un prodotto, che sia fisico o meno.
Quindi, tornando alla domanda iniziale, recensione si o recensione no?
Diciamo che la risposta sta nel mezzo. Continuerò ad impostarle sempre come ho fatto ultimamente, senza scendere troppo nei tecnicismi.
Nel caso in cui, qualcuno vorrebbe leggere delle recensioni più tecniche, questo blog non fa per lui.