My Tech Bag – Modalità Universitaria
My Tech Bag – Modalità Universitaria

My Tech Bag – Modalità Universitaria

Pubblicità

Eccoci ad un nuovo episodio della rubrica “A Tech Trip”.
Questo episodio di “My Tech Bag” illustrerà come ho deciso di impostarlo in modalità universitaria.
Per ovvie motivazioni, mi soffermerò sullo zaino utilizzato in sede, quindi fino ai primi due mesi del 2020.

L’obbiettivo di quest’articolo è di consigliare e suggerire una dotazione dedicata agli universitari, ma anche a studenti di scuole superiori e lavoratori.

Frequento l’Università di Bari, ed abitando a circa 30 km dal capoluogo pugliese, prendo il treno per arrivarci.
Ovviamente, il biglietto o abbonamento viene fatto tramite smartphone, ed importato in Wallet su iPhone, senza dover stampar nulla.
Infine, durante il tragitto, indosso le mie AirPods ascoltando musica o podcast.

Da buon studente di informatica, nel mio zaino è presente un laptop, uno Xiaomi Mi Air, e con lui posso programmare, sia per motivi accademici, sia lavorativi.

Ad affiancarlo, vi è presente un iPad Pro 9.7, dotato di Apple Pencil e di Smart Keyboard. 
Fondamentale per la mia vita universitaria è l’applicazione ‘Notability’, che consente di trasformarlo in quaderno, dove prendo appunti, registro le lezioni e consulto libri e dispense.
Per questioni di backup, porto con me anche un quaderno cartaceo.

Il reparto di ricarica è formato dall’alimentatore Aukey da 65W, dove è presente sia una porta USB-C, utile per alimentare il laptop, ed una porta USB.

Infine, sono presenti oggetti come un paio di auricolari cablati, una chiavetta USB, oltre ad un powerbank da 20.000 mAh ed una borraccia per l’acqua.

Da buon studente universitario, cerco il più possibile di ottimizzare il mio zaino, sia in termini di dotazione, sia in termini di peso.

Solitamente utilizzo questa dotazione anche in ambiti lavorativi, visto che può accadere di finire una lezione, e dirigermi direttamente in ufficio. Per questa motivazione ho voluto impostarlo in questo modo. 

Ho voluto specificare che questa è stata la mia dotazione universitaria, poiché molto presto la aggiornerò, sopratutto per esigenze lavorative.

Voi cosa ne pensate? Avreste portato altro o avreste tolto qualcosa? 
Avreste cambiato qualcosa in questo My Tech Bag, sia in modalità universitaria, sia in modalità lavorativa?
Qui sotto vi lascio la lista dei prodotti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *