Mi sono messo alla ricerca di una nuova via per rendere più facile la via per realizzare un hackintosh, questo per rendere le mie macchine perfette per tutti gli utilizzi.
Dopo l’installazione diretta che portava a diverse problematiche ho voluto provare con la virtualizazzione.
Questo concetto si basa sulla creazione di una macchina virtuale su Linux, e di eseguire un semplice script.
Nel “metodo classico” bisogna conoscere perfettamente l’hardware.
Qui occorre solamente una connessione standard quando viene avviato il processo di installazione ed una buona dose di fortuna.
Inoltre questo metodo funziona sia sui processori Intel che su quelli AMD, in particolare i Ryzen.
Suggerisco di utilizzare una distro leggera, in maniera tale da dedicare più risorse possibili a MacOS.
Guida
- Come prima cosa occorre recarsi su questa repositoty di Github.
- Aprire il terminale e digitare il comando :
echo 1 | sudo tee /sys/module/kvm/parameters/ignore_msrs
- Poi installare alcuni pacchetti digitando nel terminale
sudo apt-get install qemu uml-utilities virt-manager git \wget libguestfs-tools p7zip-full make dmg2img -y
- Modificare alcuni permessi nel terminale usando i seguenti comandi, mettendo alla fine il proprio nome utente
- Nel caso in cui non vi ricordiate il nome utente digitate il comando whoami
sudo usermod -aG kvm 'nomeutente'
sudo usermod -aG libvirt 'nomeutente'
sudo usermod -aG input 'nomeutente' - Eseguire il clone della repository, utilizzando il comando sottostante, e successivamente aprire la directory.
git clone --depth 1 --recursive https://github.com/kholia/OSX-KVM.git
- Una volta denteo la directory bisogna eseguire il comando
./fetch-macOS-v2.py
Questo comando permette di scaricate il file dmg di MacOS a partire da High Sierra fino a Ventura.
Attenzione, se usate le moderne schede video NVIDIA, queste sono supportate solo su High Sierra, ma non su quelle più recenti. - Convertire il file dmg in img con il comando
dmg2img -i BaseSystem.dmg BaseSystem.img - Creare il disco di MacOS specificando la sua dimensione
qemu-img create -f qcow2 mac_hdd_ng.img 128G
In questo caso il disco sarà di circa 128G, se si vuole modificarlo occorre cambiare la dimensione. - Infine bisogna avviare MacOS tramite
./OpenCore-Boot.sh
Cosa ne pensate di questa nuova via per realizzare un Hackintosh?
Ci proverete anche voi?
Note
Sto ancora sperimentando questo metodo e sto cercando di ottimizzarlo tramite alcuni tweak, come far funzionare correttamente l’ID Apple oppure attivare le USB.
Dedicherò un nuovo articolo dopo qualche tempo, sia per tirare le somme ma anche per spiegare come perfezionare MacOS.